C’è il cambio della guida dopo solamente due Gp: incredibile quanto successo in Formula 1 all’interno del top team

Squalifiche e cambi della guardia. Questo inizio di Formula 1 è stato davvero scoppiettante. Gli appassionati delle quattro ruote fin qui non si sono certo annoiati, anche se i tifosi della Ferrari si aspettavano un avvio decisamente diverso e invece le Rosse sono costrette ad inseguire le McLaren.
Norris e Piastri hanno, invece, confermato quanto di buono fatto lo scorso anno e sono così gli uomini da battere. Lo sono anche per Max Verstappen nonostante sia il campione in carica. La Red Bull, però, non è certo la migliore auto del Circus e i problemi si sono palesati fin da subito.
Sono stati i risultati di Liam Lawson, protagonista di un inizio davvero disastroso, a non lasciare. Sia al Gp d’Australia che in Cina, il pilota ventitreenne di Hastings è riuscito a superare la prima fase delle qualifiche, scattando da fondo griglia: A Melbourne si è così ritirato, a Shanghai invece ha chiuso al dodicesimo posto, grazie alla squalifica post-gara delle due Ferrari e della Alpine di Gasly.
La decisione della RedBull: via Lawson, ecco il sostituto

La Red Bull ha così deciso di “tagliare” Lawson, sostituendolo con Yuki Tsunoda. Con il neozelandese che ha fatto il percorso inverso passando al team Racing Bulls VCARB 02. Il giapponese così farà il debutto in Red Bull davanti al proprio pubblico nel Gran Premio del Giappone in programma domenica 6 aprile a fianco di Max Verstappen.
Christian Horner ha spiegato così la scelta:“È stato difficile vedere Liam lottare con la RB21 nelle prime due gare e di conseguenza abbiamo preso collettivamente la decisione di fare un cambio anticipato. Siamo entrati nella stagione 2025, con due ambizioni, mantenere il titolo Piloti e puntare al titolo del Mondo Costruttori e questa è una decisione puramente sportiva. Riconosciamo che c’è molto lavoro da fare con la RB21″.
“L’esperienza di Yuki si rivelerà molto utile per aiutare a sviluppare la vettura attuale. Gli diamo il benvenuto nel team e non vediamo l’ora di vederlo al volante della. Abbiamo il dovere di proteggere e Liam e aiutarlo a crescere. Dopo un inizio così difficile, ha senso reagire rapidamente in modo che Liam possa acquisire esperienza con Visa Cash App Racing Bulls: un ambiente e un team che conosce molto bene”.