Fichio finale a San Siro nel match di Coppa Italia: Milan-SPAL 3-0. Punteggio rotondo per i rossoneri, in gol con Piatek, Castillejo e Hernandez. Pagelle, tabellino e voti.
PRIMO TEMPO – Prima vera occasione del match arriva al 17′ ed è per Samuel Castillejo, che solo davanti al portiere al limite dell’area on arriva a calciare. Al 20′ la sblocca Krzysztof Piatek: servito in profondità da Bennacer, tra le linee il polacco non va in fuorigioco ed è bravo a piazzare col destro l’1-0.
Il Milan attende il giro-palla avversario, poi prova a ripartire. A primo tempo quasi finito, arriva il raddoppio a firma di Samuel Castillejo: servito da Piatek dopo una bella azione solitaria, lo spagnolo la piazza a giro sul secondo palo e firma il 2-0.
SECONDO TEMPO – Subito tre occasioni di fila per segnare il terzo gol: due clamorosamente sciupate da Piatek, tra i mugugni di San Siro; l’altra da Ante Rebic, che poteva fare di più con il sinistro su assist di Castillejo. Ci pensa Theo Hernandez a firmare il terzo gol in azione personale: sinistro splendido all’angolino.
Qualche cambio rallenta i ritmi, il Milan non affonda anche se sfiora altre due volte il gol con Suso e Rebic. Nel finale l’arbitro ammonisce Paquetà per fallo di mano e concede rigore: interviene giustamente il VAR, che fa cambiare decisione al direttore di gara. Milan che si qualifica ai quarti di finale, dove sfiderà il Torino.
Marcatori: 20′ Piatek (ass. Bennacer); 45′ Castillejo (ass. Piatek); 66′ Hernandez.
Ammoniti: Conti, Castillejo, Murgia.
Espulsi: //
MILAN: A. Donnarumma 6+; Conti 5,5, Kjaer 6+ (dall’83’ Gabbia s.v.), Romagnoli 6, Theo Hernández 7; Castillejo 7 (dal 63′ Suso 6), Krunić 6, Bennacer 6, Bonaventura 6 (dal 74′ Paquetà s.v.); Rebić 5,5, Piatek 6,5.
Allenatore: Pioli 6.
SPAL: Berisha 6; Tomović 6, Vicari 5,5, Igor 5; Strefezzia 6, Murgia 5,5, Tunjov 5,5, Dabo 6,5, Janković 5; Paloschi 4, Floccari 5.
Allenatore: Semplici 6.
A. Donnarumma 6+: strappa applausi (ironici?) ad ogni intervento. Nessuna parata pericolosa fino all’86’, quando si esalta parando un colpo di testa ravvicinato di Murgia. Meritati stavolta gli applausi. Va sicuro con i piedi lanciando lungo piuttosto che tentare l’assist per i compagni più liberi.
Conti 5,5: non una bellissima prova per il terzino rossonero, ammonito per fallo fuori tempo su Dabo nel primo tempo. Fa il compitino senza farsi particolarmente notare.
Kjaer 6+: un intervento degno di nota nella ripresa su Paloschi che strappa qualche timido applauso, per il resto partita senza particolari difficoltà. Parla molto con i compagni (in particolare ai due centrocampisti davanti la difesa), un paio di buoni anticipi. Voto più che sufficiente, pur considerando la caratura dell’avversario.
Romagnoli 6: quasi una partita d’allenamento per il capitano rossonero. Con tutto il rispetto per gli avversari. Va un paio di volte in avanti, ma è sfortunato e non trova il gol.
Hernandez 7: uno spettacolo vederlo giocare. Nella ripresa sale in cattedra e spiega ai compagni come segnare il terzo gol che tardava ad arrivare: anticipo d’esperienza, tre tocchi per portarsi al limite dell’area e sinistro all’angolino imprendibile. Applausi scroscianti dagli spalti, e anche dalla panchina
Bennacer 6: gioca quasi a tutto campo, copre e prova a rendersi pericoloso anche in avanti. Bene l’assist per il primo gol di Piatek.
Krunic 6: pensa a schermare davanti la difesa, senza strafare.
Castillejo 7: seconda partita consecutiva in cui entra in una azione da gol. Dopo l’assist a Cagliari, oggi il bel gol a giro col sinistro. Ottima prestazione dell’ex Villarreal, autore di altre buone giocate anche nella ripresa.
(Dal 63′ Suso 6: entra tra i fischi, poi qualche coro per lui dalla Curva Sud rossonera. Lo spagnolo tenta un assist per Hernandez, lungo; e sfiora il gol nel finale su assist di Paquetà, impreciso col sinistro dentro l’area).
Bonaventura 6: fa il suo lavoro da esterno, anche se spesso si accentra e prova a creare quasi da trequartista.
Rebic 5,5: confuso in certe giocate, non è la prima volta che traspare questo dalle sue prestazioni. Va due volte al tiro, senza riuscire a segnare nonostante la scadente pressione avversaria su di lui.
Piatek 6,5: approfitta della difesa alta spallina, scappa tra le linee e non sbaglia l’appoggio per l’1-0. Ottimo assist per il gol di Castilejo a fine primo tempo. Nella ripresa cala la sua prestazione, divorandosi due gol praticamente fatti: impreciso prima, e lento dopo. Qualche mugugno di San Siro dopo qualche stop e passaggio impreciso.
All. Pioli 6: riconferma il 4-4-2, pur cambiando diversi interpreti. La squadra soffre un po’ il giro-palla avversario all’inizio, poi si sblocca e gioca in maggior scioltezza.